EffettoNapoli - Logo Esteso
Newsletter

“Elvira 150” – Rassegna omaggio a Elvira Notari

In occasione dei 150 anni dalla nascita, Napoli rende omaggio a Elvira Coda Notari, la prima regista italiana.

[c.s.] – In occasione dei 150 anni dalla nascita, Napoli rende omaggio a Elvira Coda Notari, la prima regista italiana, autrice di oltre 60 lungometraggi e di centinaia di corti e documentari tra il 1910 e il 1930 nella città dove visse e lavorò, sperimentando visioni future, fondando la Dora Film e raccontando l’Italia in America. “Elvira 150” è promosso e finanziato dal Comune di Napoli nell’ambito del progetto Cohousing Cinema Napoli,ideato e organizzato da Parallelo 41 produzioni con CSC – Cineteca Nazionale in collaborazione con Cineteca di Bologna.

Il tributo non era mai stato realizzato nella sua completezza e comprende le opere sopravvissute restaurate e digitalizzate da CSC – Cineteca Nazionale, e si aprirà la sera del 10 febbraio (ore 20,30), giorno del ‘compleanno’ di Elvira, al Multicinema Modernissimo, con un evento pieno di emozioni e sorprese: in cartellone la proiezione di “È Piccerella” (1922, 63’), prima a Napoli del restauro digitale realizzato nel 2018 da CSC – Cineteca Nazionale con il sostegno di ZDF/ARTE a partire da un duplicato negativo in bianco e nero, stampato nel 1968 da una copia nitrato d’epoca ad oggi non più conservata.  Versione con musiche composte dal Maestro Enrico Melozzi. Introducono Antonella Di Nocera Anna Masecchia. Interverrà il Sindaco di Napoli Gaetano Manfredi. Si annuncia una grande adesione di artisti, studiosi e personalità del cinema italiano. Con l’attrice Teresa Saponangelo, che sarà prossimamente Elvira sul grande schermo nel documentario di Valerio Ciriaci “Elvira Notari, oltre il silenzio” (prodotto da Parallelo 41 produzioniAwen Films e Cinecittà attualmente in lavorazione), alla serata del compleanno di Elvira saranno presenti anche Piera Detassis (Presidente e Direttore Artistico – Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello), Maria Coletti (CSC – Cineteca Nazionale), Titta Fiore (Presidente Film Commission Regione Campania), Gina Annunziata (docente di cinema – Accademia di Belle Arti di Napoli), Simona Frasca (scrittrice e docente di etnomusicologia Università degli Studi di Napoli Federico II), Cristina Vatielli (autrice del progetto fotografico “Elvira Notari, la madre del cinema italiano”, inserito nel documentario di Ciriaci), Flavia Amabile (autrice del romanzo “Elvira”), le scrittrici Viola Ardone e Valeria Parrella, l’attrice e regista Lina Sastri. La proiezione sarà preceduta da un videomessaggio da Boston di Giuliana Bruno (autrice delvolume “Rovine con vista: alla ricerca del cinema perduto di Elvira Notari”).

“Elvira 150” è realizzato in collaborazione con Accademia di Belle Arti di Napoli, Archivio di Stato di Napoli, Conservatorio San Pietro a Majella e Università degli Studi di Napoli Federico II, e con Casa del Contemporaneo – Sala Assoli, Teatro Bolivar, Multicinema Modernissimo.

Finanziata dall’Amministrazione comunale in esito al primo bando pubblico per il cinema e l’audiovisivo del Comune di Napoli, la rassegna (eventi gratuiti fino a esaurimento posti disponibili) è ideata e curata dalla stessa Antonella Di Nocera per Parallelo 41 produzioni in collaborazione con Simona Frasca per l’ideazione degli eventi musicali e Anna Masecchia e Gina Annunziata per la giornata di studi.

La rassegna ha ricevuto il patrocinio della Regione Campania. Inoltre, è attualmente in corso, da parte del Ministero della Cultura, la procedura di istituzione del Comitato Nazionale del 150esimo anniversario della nascita di Elvira Notari, promosso da Antonella Di Nocera con importanti adesioni di studiosi ed istituzioni.

Per la prima volta a Napoli in modo integrale, il programma vuole far conoscere ad un pubblico più ampio la storia di Elvira e le sue opere, realizzate con la collaborazione del marito Nicola Notari e di altri membri della sua famiglia, tra cui il figlio Edoardo, attore dei suoi film. L’intento è di mettere in luce l’eredità culturale e artistica della Notari, restituendole la visibilità nazionale ed internazionale che merita.

Gli eventi della rassegna “Elvira 150” si terranno a Napoli tra febbraio e aprile 2025. Fatta eccezione per “È Piccerella” per la serata di apertura, tutti i film saranno proiettati con musica dal vivo, alcuni in prima assoluta, includendo anche altri titoli del Cinema Muto Napoletano presentati per raccontare l’epoca in cui la regista operò.

Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti.

Per tutte le info sugli eventi in programma: https://www.fondazionecsc.it/csc-cineteca-nazionale-partecipa-a-elvira-150-rassegna-omaggio-a-elvira-notari-promossa-dal-comune-di-napoli/

●●●

Condividi:
Ricevi aggiornamenti
Notificami
guest
0 Commenti
Visualizza dal primo commento
Visualizza dall'ultimo commento Visualizza prima i commenti più votati
Inline Feedback
Visualizza tutti i commenti

Newsletter

Resta aggiornato ogni settimana sui nostri ultimi articoli e sulle notizie più interessanti dal nostro blog.

Google reCaptcha: chiave del sito non valida.